Fissare la bellezza instabile
Come si recensisce un libro di poesia? Domanda mai banale. Alla quale, direte giustamente voi, chi recensisce dovrebbe saper dare risposta. Ma il bello, e il brutto, della poesia è anche la sua indecifrabilità: una certa impossibilità a essere incasellata in uno schema rigido e definitivo. È un po’ quello che accade leggendo Bellezzainstabile, la raccolta d’esordio … Continua a leggere
Il coraggio di essere se stessi: l’Opera poetica di Amelia Rosselli
In una recensione a Dal balcone di Sergio Solmi, pubblicata nel 1968 su Paese Sera, Amelia Rosselli scrive: «Meno felici le poesie dedicate a tematiche cosiddette attuali […], lì il discorso si fa più banale, come se l’autore, portato soprattutto a esprimere una sua vita interiore molto complessa e quasi incomunicabile, facesse artificiosamente sforzo su se … Continua a leggere
Un concorso per ricordare Stefano
Stefano Fontana era un ragazzo poco più grande di me, lo conoscevo di persona anche se non ci frequentavamo: essendo gli anni del liceo, i confini della conoscenza di una persona erano molto labili, così come la fama che uno poteva avere. Fatto sta che sapevo chi era, che faceva il classico e che era … Continua a leggere